Nel nuovo video di Audio Effetti Stream, il nostro video product specialist Michael Leonessa presenta le novità introdotte nella versione 1.7.1 di PixelFlow, un aggiornamento che porta miglioramenti significativi nella gestione dei progetti, nella programmazione e nel controllo dei dispositivi Pixelhue.
L’interfaccia iniziale del software è stata riprogettata per rendere più immediata la creazione dei progetti e l’aggiunta dei dispositivi. Una volta avviata la configurazione, è possibile lavorare simultaneamente su più unità, come i processori P20-DS, senza più dover passare da un device all’altro: schermi, AUX e configurazioni vengono ora gestiti all’interno di un unico progetto.
Tra le novità più rilevanti della pagina Screen, spicca la possibilità di visualizzare e configurare in parallelo le schermate appartenenti a diversi dispositivi. Diventa così più semplice assegnare segnali, organizzare screen multipli e intervenire rapidamente sulle configurazioni senza cambiare contesto operativo.
La versione 1.7.1 introduce anche nuove opzioni nella gestione dei preset, con la possibilità di salvare impostazioni complete o relative e decidere con precisione quali elementi includere, dai layer al background, fino alla qualità dell’immagine nei modelli che gestiscono DSK direttamente sull’ingresso.
L’aggiornamento porta inoltre il supporto completo alla simulazione e al controllo del nuovo modello P80, permettendo di visualizzarne la struttura interna, la logica di routing e il funzionamento della matrice SDI direttamente dal software. Migliora anche il workflow operativo grazie alla possibilità di ampliare l’area di lavoro e al passaggio rapido tra i dispositivi tramite Multiviewer.
Un aggiornamento pensato per offrire ai tecnici maggiore velocità, controllo e precisione nell’allestimento dei sistemi video professionali.
Se vuoi saperne di più sui prodotti Pixelhue guarda il video oppure accedi al nostro canale YouTube e iscriviti oggi stesso: www.youtube.com/c/AudioEffettiStream