I fluidi sono un elemento essenziale per il corretto funzionamento dei dispositivi scenici, anche se spesso sottovalutati. Senza di essi, infatti, le macchine per il fumo, gli hazer, quelle per la neve o per bolle e schiuma, non potrebbero svolgere il compito per cui sono state progettate. Ogni formulazione è studiata per garantire compatibilità, sicurezza e prestazioni costanti: per questo motivo è un errore pensare che un fluido valga l’altro. Audio Effetti ne ha in catalogo una gamma completa, di cui ne analizzeremo caratteristiche, applicazioni e vantaggi.
I fluidi sono soluzioni liquide appositamente formulate per generare effetti visivi e atmosferici tramite dispositivi più o meno complessi che sfruttano le loro caratteristiche. Non si tratta di semplici ricariche o consumabili, ma di componenti attivi che determinano la qualità, la densità e la durata dell’effetto prodotto.
Ogni fluido è progettato per interagire con una specifica tecnologia: vaporizzazione, compressione, riscaldamento o nebulizzazione.
In linea di massima, potremo fare una distinzione del genere:
|
Tipo di macchina |
Tipo di fluido |
Caratteristiche |
|---|---|---|
|
Macchine del fumo |
Fluido a base d’acqua o glicole |
Densità variabile (light, medium, heavy), dissipazione lenta o rapida |
|
Hazer |
Fluido haze specifico |
Ultrafine e persistente per valorizzare i fasci luminosi, a bassa densità e lunga durata |
|
Fazer |
Fluido per fumo a bassa densità |
Bassa densità ed evaporazione controllata, simile all’haze ma con maggior visibilità e volume |
|
Macchine della neve |
Fluido schiumogeno |
Rapido nell’evaporazione e stabile, non lascia residui |
|
Macchine delle bolle |
Fluido a base di tensioattivi |
Alta viscosità, elastico e resistente per bolle durature, non appiccicoso |
|
Macchine della schiuma |
Fluido foam concentrato a base di tensioattivi espandenti |
Altamente concentrato e diluibile, espandibile e stabile |
In questa classificazione, focalizzata sui fluidi per effetti non combustivi, abbiamo volutamente escluso i carburanti per macchine delle fiamme, che pur essendo fluidi, implicano considerazioni di sicurezza, normative e gestione completamente diverse.
La resa visiva di un effetto scenico dipende in larga parte dalle proprietà fisiche e chimiche del fluido impiegato.
I parametri principali che distinguono un fluido dall’altro sono:
Nel caso dei fluidi per macchine del fumo, la densità influisce sulla corposità della nube e sulla sua permanenza nell’aria.
Formulazioni light sono ideali per ambienti con ventilazione o per effetti discreti. Un esempio è EGO - SMOKE FLUID - LIGHT DENSITY 5l, che produce una nebbia sottile e dinamica, limpida e bianca, con stabilità ridotta per un effetto in continua evoluzione.
Un fluido a media densità che raccomandiamo è invece EGO - SMOKE FLUID - MEDIUM DENSITY 5l, che genera una nebbia densa e stabile, con dispersione relativamente lenta e tonalità sempre bianca.
Per completare il quadro dei liquidi destinati a questa tipologia di macchine, EGO - SMOKE FLUID - HIGH DENSITY si caratterizza per la sua alta densità, la dispersione lenta e la trasformazione atmosferica graduale che produce un fumo omogeneo e compatto. La sua stabilità garantisce coerenza visiva e il colore blu del liquido aggiunge un tocco distintivo, mentre il fumo emesso è bianco opaco. È particolarmente indicato per concerti e produzioni teatrali, come del resto tutti quelli ad alta densità.
I fluidi per hazer, invece, si distinguono per la finezza della dispersione e la durata nel tempo, ideali per valorizzare i fasci luminosi senza saturare la scena.
Ne segnaliamo, in particolare, tre: EGO - HAZER FLUID - STANDARD - WATER BAS, HZL Oil Based Haze Liquid for HZ series hazer / 5L di Antari e Le Maitre 2948, per le macchine del fumo della linea Neutron e MVS della stessa marca.
La differenza principale fra i fluidi EGO e Antari è data dal fatto che il primo è a base d’acqua, il secondo a base di olio.
I fazer rappresentano una soluzione intermedia, producendo una nebbia più visibile degli hazer ma meno invasiva del fumo. I fluidi utilizzati sono generalmente gli stessi delle macchine del fumo, selezionati in versioni a bassa densità e con evaporazione controllata. Sebbene non esista una dicitura specifica “per Fazer”, le schede tecniche indicano chiaramente la compatibilità con macchine dotate di ventola integrata o destinate a effetti haze / fumo leggero.
Per le macchine della neve, il fluido schiumogeno deve garantire un effetto visivo realistico, con evaporazione rapida e assenza di residui. La formulazione, composta da tensioattivi non ionici, acqua demineralizzata e stabilizzanti, è pensata per non bagnare le superfici e per garantire sicurezza anche in ambienti interni. Questi fluidi generano una schiuma fine che viene nebulizzata e distribuita nell’aria tramite la macchina stessa.
Un esempio efficace è EGO - SNOW FLUID - READY TO USE, compatibile con tutte le macchine di questo tipo.
I fluidi per bolle, basati anch’essi su tensioattivi, devono invece offrire elasticità e resistenza, permettendo la formazione di bolle grandi e durature, senza lasciare tracce appiccicose su pavimenti o attrezzature. I tensioattivi utilizzati hanno infatti una struttura molecolare che favorisce la formazione di pellicole stabili, capaci di durare più a lungo nell’aria. La viscosità è generalmente più alta di quella di un fluido per macchine della neve.
EGO - BUBBLE FLUID - READY TO USE è un ottimo fluido utilizzabile con qualsiasi tipo di macchina per bolle, prodotto secondo un rigoroso processo di trattamento industriale che garantisce un'elevata purezza.
Recentemente stanno riscuotendo un notevole successo le bolle ripiene di fumo. Le macchine che le producono sono a doppia camera, cioè sono dotate di un generatore di fumo (simile a quello delle smoke machine) e di un sistema per la produzione di bolle. Il fumo viene generato all’interno della macchina e convogliato verso l’ugello di uscita e contemporaneamente il fluido per bolle viene nebulizzato attorno al getto di fumo, creando una pellicola che intrappola lo stesso all’interno della bolla. Per ottenere questo effetto, il liquido deve essere formulato per resistere all’alta temperatura del fumo e mantenere la stabilità della bolla.
EGO - BUBBLE & SMOKE PRO - READY TO USE è stato sviluppato proprio per questo scopo, compatibile con la maggior parte delle bubble fogger.
Da ultimo, non ci resta che menzionare le macchine della schiuma, il cui fluido altamente concentrato deve essere diluito in base al volume desiderato. La sua espansione deve essere stabile e controllata, soprattutto negli eventi outdoor.
La sua composizione si basa su tensioattivi espandenti, acqua demineralizzata e agenti stabilizzanti, studiati per produrre una massa schiumosa leggera, elastica e resistente. La formulazione è progettata per non lasciare residui appiccicosi e per mantenere la schiuma compatta anche in condizioni ambientali variabili. Alcune varianti prevedono l’aggiunta di additivi coloranti o profumazioni.
Sottolineiamo quanto sia importante considerare la compatibilità tra il fluido stesso e la macchina. L’uso di prodotti non certificati o non specifici può compromettere il funzionamento del dispositivo stesso, causando corrosione, ostruzioni o emissioni indesiderate. Per questo motivo, Audio Effetti consiglia sempre l’impiego di fluidi originali, certificati e specifici per ogni tipologia di macchina, in modo da garantire prestazioni ottimali e totale sicurezza in ogni applicazione.
L’impiego di fluidi in contesti scenici professionali richiede una particolare attenzione anche agli aspetti legati alla sicurezza, sia per gli operatori che per il pubblico. La composizione chimica dei liquidi deve rispettare normative precise, che ne regolano la tossicità, la biodegradabilità, l’infiammabilità e l’impatto ambientale. Per questo motivo, i fluidi destinati a queste macchine sono sottoposti a controlli rigorosi e accompagnati da documentazione tecnica che ne attesta la conformità.
I produttori più affidabili operano nel rispetto del regolamento europeo REACH, che disciplina la registrazione, valutazione e autorizzazione delle sostanze chimiche; ciò garantisce che ogni componente del fluido sia tracciabile, testato e sicuro per l’uso previsto. Inoltre, le certificazioni CE e le schede di sicurezza (SDS) forniscono informazioni dettagliate su rischi, modalità di stoccaggio, compatibilità con le macchine e procedure in caso di contatto accidentale o fuoriuscita.
L’assenza di residui nocivi, la neutralità olfattiva e la compatibilità con ambienti chiusi sono requisiti importanti per eventi indoor, installazioni permanenti e spettacoli con presenza ravvicinata del pubblico. Anche la scelta di fluidi biodegradabili e privi di sostanze irritanti contribuisce a ridurre l’impatto ambientale e a tutelare la salute degli operatori.
La scelta del fluido giusto è una decisione tecnica che incide sulla riuscita dell’intero spettacolo. Non basta individuare un liquido compatibile, ma occorre valutare le caratteristiche operative di ogni macchina, le condizioni ambientali in cui verrà impiegata e l’effetto visivo desiderato. Per i service e gli installatori, questo significa adottare un approccio consapevole fondato sull’esperienza, sulla conoscenza dei prodotti e sul rispetto delle normative.
Per maggiori informazioni contatta il tuo agente di zona o scrivi una mail a info@audioeffetti.it.