Fari a batteria: l’illuminazione libera dai cavi

03 settembre 2025
AE_202509_Fari a batteria.jpg

I fari a batteria rappresentano una soluzione versatile per l’illuminazione professionale, e non solo, soprattutto in contesti dove la mobilità, la rapidità di installazione e l’assenza di cablaggi sono fondamentali. Grazie all’evoluzione delle tecnologie LED e delle batterie al litio, questi dispositivi offrono prestazioni fotometriche elevate, lunga autonomia ma soprattutto grande flessibilità d’uso. Nell’articolo ripasseremo i concetti chiave, le caratteristiche tecniche delle batterie al litio ma soprattutto presenteremo i modelli più rappresentativi distribuiti da Audio Effetti.

Parlare dei fari a batteria significa confermare, ancora una volta, quelli che sono i vantaggi che accomunano i sistemi wireless, indipendentemente dalla funzione svolta:

  • Mobilità totale: nessun vincolo di alimentazione elettrica, e per quelli dotati d’interfaccia wireless DMX - che sono la maggior parte - possibilità di funzionare totalmente senza cavi (inclusi quelli di controllo)
  • Installazione rapida: questo tipo di fari è ideale per eventi temporanei o location difficili da cablare. Ciò rende l’installazione più veloce
  • Estetica: l’assenza di cavi di alimentazione visibili li rende ideali per ambienti eleganti e raffinati, soprattutto in ambito architetturale dove non sono sempre necessari sistemi di controllo e sincronizzazione fra i fari stessi, e quindi i cavi DMX.

Molti di questi fari sono impermeabili, o comunque tropicalizzati, e quindi adatti anche all’uso in esterni.

Per le loro caratteristiche, i fari a batteria sono particolarmente apprezzati in ambiti come fiere, presentazioni, matrimoni, installazioni artistiche e museali, teatri, gallerie e in tutte le situazioni dove la discrezione è importante.

 

Le batterie, l’elemento chiave per una lunga durata di funzionamento ed efficienza

Le batterie utilizzate nei fari professionali, come quelli distribuiti da Audio Effetti, sono quasi esclusivamente agli ioni di litio, una tecnologia che ha rivoluzionato da anni tutti i settori dell’elettronica. Si distinguono per la loro capacità d’immagazzinare una grande quantità di energia in un volume ridotto, rendendo i fari compatti e leggeri senza sacrificarne l’autonomia, aspetto importante quando occorre mobilità e facilità di spostamento. La capacità di mantenere prestazioni costanti anche dopo numerosi cicli di ricarica rappresenta un altro vantaggio.

Offrono inoltre una bassa autoscarica, il che significa che mantengono la carica anche se il dispositivo rimane inutilizzato per lunghi periodi, caratteristica particolarmente utile in ambito professionale, dove la prontezza operativa è essenziale. Inoltre, alcuni fari sono progettati per funzionare anche durante la fase di ricarica, grazie a sistemi di alimentazione ibrida che permettono di utilizzare i fari stessi collegati alla rete elettrica mentre la batteria si ricarica (è il caso della maggior parte dei modelli che vedremo fra poco). Ciò garantisce continuità operativa anche in caso di dimenticanza o necessità improvvisa.

Dal punto di vista costruttivo, le batterie sono spesso integrate nella base del faro, contribuendo alla stabilità del dispositivo e proteggendole da urti e agenti atmosferici.   

A termini di manutenzione, infine, si consiglia almeno ogni sei mesi di fare un check visivo delle batterie stesse: pulizia, eventuale danneggiamento dei terminali e dell’involucro e controllo del serraggio di cavi collegati ai poli della batteria, che deve essere conservata carica.

I modelli più interessanti proposti da Audio Effetti

Incominciamo la nostra rassegna con i fari a batteria per utilizzo in esterni come gli EGO Professional 8X10RGBWX4SET e 18X10RGBWX4SET; il primo dotato di 8 LED RGBW 4-in-1 da 10 W cad., il secondo da 18 LED dello stesso tipo. Utilizzano rispettivamente una batteria al litio da 21 e 36 VDC. La potenza di questi fari è regolabile in 6 step per preservare la durata della batteria stessa.    

Vengono forniti in set da 4 pezzi incluso il flight case, che oltre a proteggerli e a facilitarne il trasporto, consente anche la ricarica delle batterie interne.

Decisamente originale il JB Systems ACCU DECOLITE IP per via della sua filettatura superiore che consente l’applicazione di accessori opzionali come tubi e sfere luminescenti.

Il suo particolare design è adatto anche ad illuminare bottiglie, o altri oggetti simili, da sotto.

La batteria al litio interna da 2,6 Ah (~ 29 Wh) si ricarica in 3 ore e consente un’autonomia di circa 10 ore in modalità fade. Naturalmente funziona anche a 230 VAC e se utilizzato con wireless DMX fa letteralmente a meno di qualsiasi tipo di cavo. Esiste una versione simile di questo proiettore non certificata IP65, ACCU DECOLITE.

Chi è interessato a un proiettore architettonico semplice ma potente, troverà nel evolite Architech 150 BAT un valido alleato. Questo faro, funzionante a rete elettrica o a batterie, utilizza 18 celle al litio di tipo 18650 da 4,2 V / 3,2 Ah collegate in serie / parallelo, per un’autonomia totale di 5 - 6 ore. 

Il tempo di ricarica varia invece tra le 8 e le 10 ore. Un display LCD posteriore consente di monitorare lo stato di carica della batteria. Anch’esso è equipaggiato con un ricevitore wireless DMX. Da notare che l’alimentazione è in continua a 25,2 VDC 2 A (l’alimentatore è fornito in dotazione).

Arriviamo quindi a un prodotto che ha raccolto un ottimo successo commerciale, Briteq BT-AKKULITE IP MINI. È basato su 4 LED RGBWA da 10 W e, integra una batteria al litio da 14,8 VDC 5200 mAh che consente un’autonomia, quando pienamente carica, di circa 15 ore in fading mode; può essere utilizzato quando la stessa è completamente scarica semplicemente collegandolo alla rete elettrica.

Passiamo ora a una selezione di fari a batteria per utilizzo indoor.

Partiamo dai modelli pensati per utilizzo come uplighter; se ne trovano diversi nel catalogo Audio Effetti. 

 

Il primo è il Boomtone EZ-BOX 4x15W, uno dei più potenti proiettori della sua categoria. La batteria interna agli ioni di litio, quando completamente carica, consente di utilizzare il dispositivo per una media di 7 – 8 ore con tutti i LED accesi. 

Può essere anche fornito in kit di sei pezzi (EZBOX Pack) con flight case che integra il caricabatterie.

Di JB Systems, segnaliamo due modelli in particolare: ACCU COLOR-WHITEACCU-COMPACT

Il primo si chiama così proprio per via del suo involucro bianco (ma esiste anche nero… ACCU COLOR-BLACK) e trova il suo impiego ottimale per tutte le applicazioni mobili dove la corrente elettrica, o il passaggio cavi, non è di facile accesso: giardini, interni di case o ville storiche, alcuni musei, ecc. È dotato di una copertura opzionale in plastica trasparente per l'uso in presenza di pioggia o in prossimità di innaffiatoi / fontane, con classificazione IP54. La batteria al litio da 15,6 Ah (~ 173 Wh) consente un funzionamento di circa 10 ore con un tempo di ricarica di 4 ore e mezza. Dispone anche di wireless DMX compatibile con Wireless Solution per svincolarsi completamente da ogni tipo di cavo (alimentazione e controllo). La batteria interna viene ricaricata mentre il proiettore sta funzionando con la rete elettrica. 

Il secondo è un uplighter molto compatto con 6 LED da 10 W RGBWA. La batteria ricaricabile da 14,8 VDC 5200 mAh consente circa 4 ore di utilizzo in modalità fade quando completamente carica o 10 ore in modalità eco con emissione luminosa ridotta. Può essere utilizzato anche con la batteria completamente scarica collegandolo alla rete elettrica, in maniera analoga ad altri modelli JB Systems che abbiamo visto. Presente, naturalmente, l’indicatore di carica. 

Cambiamo totalmente genere con un proiettore mini PAR, JB Systems ACCU MINI-PAR 12TC Mk2, un modello compatto con 12 LED RGB ad alta potenza predisposto DMX wireless collegando un DONGLE WTR-DMX (opzionale). Il costruttore non dichiara le caratteristiche della batteria, a parte il fatto che è al litio, ma solo la durata a piena potenza / colore singolo (rosso, verde o blu) di 7 ore, mentre quella a piena potenza ma in modalità dissolvenza colore è maggiore di 5 ore. Il tempo di ricarica invece si attesta sulle 3 - 4 ore. Questo dispositivo è stato progettato per produrre effetti d’illuminazione decorativi ed è utilizzato negli spettacoli di luci, ad esempio in rappresentazioni teatrali.

Infine, non ci resta che menzionare i Briteq BT-AKKUBAR e BT-AKKUPOLE, fari completamente diversi da quelli che abbiamo visto finora poiché sono stati pensati per illuminare congressi, matrimoni, lounge, negozi, buffet, banconi espositivi ecc. 

BT-AKKUBAR funziona a batteria e con DMX wireless integrato: nessun cablaggio necessario per un posizionamento veloce e pulito senza alcun attrezzo. Le batterie al litio ad alta capacità consentono un'autonomia estesa di circa 8 ore al 100% e si ricaricano durante l'uso in 3 ore. Il carica batterie interno è controllato da processore. 

Il palo luminoso a LED BT-AKKUPOLE, invece, impiega batterie al litio ad alta capacità da 288 Wh per un'autonomia estesa (> 14,5 ore al 100% di potenza). Il carica batterie interno ha un ingresso / uscita powerCON IP65.

Vuoi saperne di più?

Per maggiori informazioni contatta il tuo agente di zona o scrivi un e-mail a info@audioeffetti.it.

25 agosto 2025
L’intervento di riqualificazione urbana di viale Ceccarini sta trasformando uno dei luoghi simbolo di Riccione in un’esperienza immersiva e sostenibile grazie a un sistema d’illuminazione innovativ...
01 agosto 2025
L’illuminazione architettonica rappresenta un “linguaggio visivo” capace di trasformare gli spazi urbani e valorizzare ogni struttura con una combinazione virtuosa di funzionalità e creatività. In...
21 luglio 2025
Illuminare il palco di un teatro è molto più che “fare luce” sugli attori e le scenografie: significa creare atmosfera, guidare lo sguardo del pubblico, valorizzare ogni dettaglio della scena. Un s...

Registrati oggi per accedere a tutti i vantaggi!

Sei un rivenditore di prodotti audio e video professionali e sei interessato a visualizzare i prezzi personalizzati per il tuo profilo?

Audio Effetti da sempre è molto attenta ai professionisti di settore; per scoprire il prezzo riservato a te, segui il link e registrati su audioeffetti.com. Verrai ricontattato al più presto dai nostri commerciali per studiare il profilo più adatto a te.

Registrati