Le macchine a CO2 per effetti speciali sfruttano l’anidride carbonica immagazzinata in una bombola per produrre una colonna di fumo densa di colore bianco. In questo articolo, di stampo educational, Audio Effetti vi spiega perché i “CO2 jet cannon” non sempre sono in grado di produrre il cosiddetto effetto “piuma bianca” e come fare, invece, per ottenerlo.
Le macchine CO2 jet sono molto diffuse nel mondo dello spettacolo. Audio Effetti ne ha diverse in catalogo, prodotte da aziende leader di mercato come The Confetti Maker, Explo e Sparkular, che differiscono per la tipologia costruttiva ed eventuali effetti speciali aggiuntivi.
Dal punto di vista concettuale sono molto semplici poiché si agganciano ad una bombola di anidride carbonica mediante un apposito tubo e un connettore da 3/8”. Inviando un impulso elettrico, si apre una valvola che fa uscire la CO2 producendo una nuvola di fumo criogenico scenografica, ma del tutto innocua per l'uomo, che può raggiungere addirittura i 20 m di altezza, anche se in genere è compresa tra 7 e 12 m, in funzione della pressione.
La bombola è riempita per la maggior parte da CO2 allo stato gassoso sotto pressione, mentre la parte in basso da anidride carbonica allo stato liquido. Se la pressione del gas all’interno della bombola è troppo bassa e non si utilizza un sifone, o tubo pescante, per prelevare la CO2 allo stato liquido, l’effetto non sarà particolarmente accattivante. Una pressione non sufficientemente elevata produce infatti un fumo meno denso e visibile.
Per ottenere invece il cosiddetto effetto “piuma bianca”, occorre utilizzare una bombola diversa, dotata appunto di un tubo pescante che va a prelevare il gas in forma liquida, anziché in forma gassosa, sul fondo della bombola stessa. Quando si apre il rubinetto della bombola e si manda un impulso di trigger alla macchina, la pressione del gas sovrastante fa risalire la CO2 liquida nel tubo, che viene poi rilasciata attraverso un ugello e arriva a contatto con l’ambiente esterno che si trova ad una pressione molto più bassa. Durante questo processo, il gas si espande rapidamente, Il liquido vaporizza istantaneamente e durante l’espansione provoca un abbassamento drastico di temperatura, trasformando il gas in una nebbia densa e fredda. Questa nebbia condensa l’umidità presente nell’aria, creando appunto questo particolare effetto piuma. Il processo è molto più efficiente con la CO2 liquida rispetto a quella in forma gassosa; se si fosse infatti utilizzata quest’ultima, l’impatto visivo sarebbe stato meno visibile e il fumo meno denso! Inoltre, utilizzando la CO2 liquida, si ottengono prestazioni più consistenti.
Tecnicamente, l’effetto CO2 ottenuto in questo modo è così unico, particolare e richiesto perché:
Perché il tutto funzioni, è necessario che l’ambiente in cui viene emessa la CO2 non sia a temperatura troppo alta e che l’umidità non sia troppo bassa. La consistenza e la visibilità della “piuma bianca” è legata infatti sia alla pressione del gas nella bombola che alle condizioni di temperatura e umidità dell’ambiente.
Da tutto ciò, si evince che la possibilità di generare o meno il tanto ricercato “effetto piuma” in realtà non dipende dalla macchina utilizzata, ma da quanto sta a monte (la bombola) e dalle condizioni ambientali.
In conclusione, una qualsiasi macchina per effetto CO2 distribuita da noi di Audio Effetti, dalle semplici ed economiche a quelle più costose, è in grado di produrre, con le accortezze elencate, una densa nuvola di fumo bianco rapida quanto visivamente impressionante per aggiungere anche un tocco “drammatico” a concerti, spettacoli teatrali, feste in discoteca e manifestazioni sportive.
Di seguito una selezione di quelle più interessanti:
€ 6.764,70
Prezzo di listino da scontare (IVA esclusa)
€ 641,40
Prezzo di listino da scontare (IVA esclusa)
€ 1.166,00
Prezzo di listino da scontare (IVA esclusa)
€ 2.186,30
Prezzo di listino da scontare (IVA esclusa)
€ 2.186,30
Prezzo di listino da scontare (IVA esclusa)
€ 583,00
Prezzo di listino da scontare (IVA esclusa)
€ 1.166,00
Prezzo di listino da scontare (IVA esclusa)Per maggiori informazioni contatta il tuo agente di zona o scrivi una mail a info@audioeffetti.it.