Proiettori architetturali per utilizzo outdoor

01 agosto 2025
AE-202508-Proiettori architetturali per utilizzo outdoor-A.jpg

L’illuminazione architettonica rappresenta un “linguaggio visivo” capace di trasformare gli spazi urbani e valorizzare ogni struttura con una combinazione virtuosa di funzionalità e creatività. In questo articolo, approfondiremo le principali tecnologie dei fari per esterni, mettendo in evidenza le caratteristiche fondamentali e i vantaggi legati all’uso di proiettori professionali come quelli distribuiti da Audio Effetti.

 

La luce, quando utilizzata in maniera consapevole, diventa un mezzo espressivo potentissimo: come in fotografia scolpisce il soggetto, ne definisce atmosfera e profondità, nell’ambito dell’illuminazione architettonica non solo accende uno spazio, ma gli conferisce un’identità. Attraverso le diverse tipologie di fasci, i giochi di contrasti e le tonalità personalizzate, è possibile trasformare una struttura – anche apparentemente asettica - in una scenografia luminosa capace di emozionare, orientare e, perché no, stupire. Audio Effetti ha toccato più volte l’argomento, ma in questa occasione desideriamo far luce - è proprio il caso di dirlo - sui proiettori destinati all’utilizzo esterno, quindi classificati IP65, per installazioni funzionali, più che decorative.

Illuminare gli spazi architettonici: funzioni, estetica e suggestione

L’illuminazione architettonica per esterni risponde, come sappiamo, a molteplici esigenze. Da un lato, assicura la sicurezza dei luoghi pubblici, migliorando la visibilità per le persone che li attraversano. Dall’altro, esalta il carattere di edifici e monumenti, illumina e valorizza gli elementi architettonici di un edificio, di una struttura o di uno spazio urbano rendendo percepibile la loro unicità anche nelle ore notturne. È una disciplina che intreccia quindi funzionalità e bellezza, ma anche uno strumento capace di rafforzare l’identità di un luogo.

I corpi illuminanti possono avere diverse forme, dimensioni, colori e intensità secondo l'effetto che si vuole ottenere ed essere usate per creare atmosfere, enfatizzare dettagli, sottolineare volumi, evidenziare contrasti o armonizzare l’ambiente. I modelli proposti da Audio Effetti rappresentano il meglio della tecnologia applicata alle installazioni outdoor per luoghi pubblici, facciate di palazzi, luoghi di culto, parchi, giardini e altro.

 

Proiettori architetturali outdoor per qualsiasi esigenza

Un buon proiettore architetturale per esterni deve offrire innanzitutto un fascio luminoso ben definito e modulabile, con angoli che variano da molto stretti — ideali per proiezioni puntuali su elementi architettonici — fino ad aperture più ampie per ottenere effetti Wash uniformi sulle superfici. L’uniformità del fascio, infatti, è altrettanto cruciale, per evitare zone d’ombra o eccessi di luminosità che possono compromettere il risultato visivo. 

Dal punto di vista della potenza, i LED impiegati sono caratterizzati da valori variabili in base alla tipologia, ma il flusso luminoso dovrebbe superare almeno i 5000 lumen per garantire una resa efficace anche a lunghe distanze o in ambienti urbani molto illuminati.

Uno dei fari più interessanti che Audio Effetti ha attualmente in catalogo è DVT LIGHT PJ-5, la cui versatilità lo rende adatto anche ad altri scopi. Questo nuovo Wall Washer dell’azienda danese è in grado di fornire un'intensità luminosità di ben 21.795 lumen grazie a 30 potenti LED RGBW da 25 W cad. Dotato di esclusive tecnologie brevettate che lo distinguono da tutti gli altri proiettori wash presenti sul mercato, tali da giustificarne anche il prezzo, è classificato IP66. 

Della medesima potenza Architech 600 di Evolite, che però di LED ne utilizza 60 da 10 W cadauno. Pur se il costruttore non ne dichiara l’intensità luminosa, è ideale per l'illuminazione di facciate esterne o interne molto ampie. Questo proiettore è robusto e facile da installare, classificato IP65 e dotato di un sistema di controllo della velocità delle ventole per gestire la rumorosità. Della serie Evolites Arichitech esiste anche una versione meno potente, Architech 150.

Il consumo energetico, direttamente correlato alla potenza e al numero di LED, è uno dei parametri cui gli utenti attuali sono più sensibili: i modelli più compatti restano sotto i 200 W, mentre i proiettori ad alta intensità possono superare facilmente i 400 o più watt. Tuttavia, l’efficienza dei LED RGBW consente di mantenere basse le temperature e ridurre i consumi, con una durata media che supera le 50.000 ore di utilizzo. 

Per necessità particolari, quando non si ha a disposizione la rete elettrica, si può ricorrere a un proiettore come EGO Professional Spotlight 18x10, disponibile in kit da quattro unità incluso il flight case. Questo faro compatto IP 65 utilizza come sorgente luminosa 18 LED di tipo RGBW 4-in-1 da 10 W. Uno dei suoi punti di forza è il sistema di raffreddamento a convezione, che non richiede quindi ventole e non genera alcun rumore, oltre naturalmente l’alimentazione possibile anche con una batteria al litio interna.

Dal punto di vista costruttivo, la struttura di un proiettore architetturale deve essere progettata per resistere agli agenti atmosferici — pioggia, polvere, umidità e sbalzi termici — con un grado di protezione IP65 o IP66 che ne garantisca l’impermeabilità e la solidità. I materiali impiegati, come l’alluminio pressofuso, facilitano la dissipazione del calore ed evitano spesso la presenza di ventole, semplificando la manutenzione e diminuendo il rumore.

Infine, per quanto riguarda il controllo, la compatibilità con i protocolli DMX512 e RDM permette una gestione remota dell’intensità, dei colori, delle sequenze e di altri parametri. La presenza di display LCD, la regolazione PWM, la simulazione del tipo di sorgente luminosa, le curve dimmer sono funzioni che completano il profilo tecnico di un proiettore pensato per applicazioni professionali in ambienti esterni.

Le serie COLORAY e COBWASH di Briteq

Le serie COLORAY e COBWASH di Briteq sono entrambe pensate per l’illuminazione architettonica outdoor, ma si distinguono per tecnologia della sorgente luminosa, tipo di fascio, applicazioni preferenziali e design.

COLORAY nasce come soluzione versatile per il mondo dell’intrattenimento professionale, ma si distingue anche per le sue eccellenti prestazioni in ambito architetturale outdoor, dove può essere utilizzata sia per installazioni funzionali che decorative.

Grazie alla struttura compatta e alla certificazione IP65, questi proiettori LED sono perfettamente adatti a installazioni permanenti in esterni: facciate di palazzi e di chiese, piazze, monumenti e percorsi urbani possono essere valorizzati con effetti luminosi potenti e controllabili.

Il cuore della serie è rappresentato da BT-COLORAY 18FCR, che utilizza 18 LED da 8 W e offre un angolo di apertura di 20°, ideale per wash architetturali precisi. Questo proiettore include funzionalità evolute come la regolazione del bilanciamento del bianco, la selezione del comportamento luminoso (simulazione della sorgente alogena o LED puro) e curve dimmer personalizzabili per adattarsi al contesto visivo desiderato.

La famiglia include anche versioni come BT-COLORAY 60RBT-COLORAY 120R, dotate rispettivamente di LED RGBW di potenza maggiore e fascio da 13°, pensati per applicazioni architetturali più mirate. Questi modelli mantengono la certificazione IP65, garantendo resistenza agli agenti atmosferici e installazioni durature in esterni.

Sempre dello stesso costruttore, i proiettori LED RGB LDP-COBWASH 150TC e 60TC sono ideali come wall washer per installazioni architetturali. La loro peculiarità principale è data dalla sorgente puntiforme COB ad alta potenza, utilizzata anche nei già citati BT-COLORAY 60R e BT-COLORAY 120R. Una differenza sostanziale tra le due serie di fari è data dall’angolo del fascio: da 13 a 20° nei COLORAY e 60° nei COBWASH, che rende i primi ideali per effetti spot o wash controllati su facciate e dettagli architettonici e i secondi perfetti per il wall washing ravvicinato e l’illuminazione uniforme di grandi superfici da distanze ridotte. 

Inoltre, i COLORAY sono dotati di controllo DMX / RDM, mentre i COBWASH solo DMX. 

 

In conclusione, investire nell’illuminazione architettonica outdoor significa scegliere di “dialogare” con lo spazio e, indirettamente, con chi lo vive: una decisione strategica che può rivoluzionare l’identità di un luogo, valorizzarlo, renderlo memorabile. Dalle piazze storiche alle facciate dei musei, da parchi tematici agli edifici moderni, le soluzioni proposte da Audio Effetti sono in grado di coniugare estetica e affidabilità.  

Vuoi saperne di più?

Per maggiori informazioni contatta il tuo agente di zona o scrivi una mail a info@audioeffetti.it.

21 luglio 2025
Illuminare il palco di un teatro è molto più che “fare luce” sugli attori e le scenografie: significa creare atmosfera, guidare lo sguardo del pubblico, valorizzare ogni dettaglio della scena. Un s...
21 luglio 2025
Il 105 Summer Festival è uno degli eventi musicali più seguiti dell’anno, organizzato da Radio 105 e ospitato nelle principali piazze italiane. Ogni tappa è un grande show a cielo aperto che unisce...
17 giugno 2025
Quando pensiamo all’illuminazione a LED, l’efficienza energetica e la durata sono i primi aspetti che ci vengono in mente. Tuttavia, uno dei suoi punti di forza più affascinanti è la versatilità! I...

Registrati oggi per accedere a tutti i vantaggi!

Sei un rivenditore di prodotti audio e video professionali e sei interessato a visualizzare i prezzi personalizzati per il tuo profilo?

Audio Effetti da sempre è molto attenta ai professionisti di settore; per scoprire il prezzo riservato a te, segui il link e registrati su audioeffetti.com. Verrai ricontattato al più presto dai nostri commerciali per studiare il profilo più adatto a te.

Registrati