Il 105 Summer Festival è uno degli eventi musicali più seguiti dell’anno, organizzato da Radio 105 e ospitato nelle principali piazze italiane. Ogni tappa è un grande show a cielo aperto che unisce musica live, intrattenimento e una produzione tecnica di altissimo livello. In questa edizione, il service DDM di Lanciano ha curato l’infrastruttura tecnica. La console principale Avolites D9-215, scelta per l’occasione dal light designer Fabio Palo e fornita dal nostro partner Moonlight, ha rappresentato il cuore del controllo luci, garantendo prestazioni affidabili e versatilità creativa. Per il backup, ci si è invece affidati a una Tiger Touch II, sempre della stessa marca.
Come accennato, il Summer Festival è un tour musicale itinerante composto da una serie di concerti dal vivo gratuiti, che porta sul palco alcuni dei più grandi artisti italiani e internazionali. Vista l’importanza, il setup luci doveva essere all’altezza della situazione, e così è stato.
La sfida era chiara: rispondere alle esigenze di un ampio ventaglio di artisti, ciascuno con richieste specifiche, nonostante i tempi di programmazione estremamente ristretti. Per affrontarla, si è optato per predisporre una scenografia di base, lasciando spazio a interventi live capaci di adattarsi dinamicamente, pur restando coerenti con l’identità visiva distintiva di Radio 105. Un approccio che ha reso imprescindibile l’utilizzo di una console luci all’avanguardia: potente, versatile e dotata di un sistema di backup, pronta a garantire continuità in qualsiasi situazione.
Un impianto luci modulare e performante sotto la regia di Fabio Palo, che ha scelto di utilizzare una console Avolites D9 215, il modello top, nota per la sua potenza di programmazione e affidabilità nei live tour. Grazie al supporto del Product Specialist Audio Effetti, è stato possibile configurare la console in modo ottimale per ogni venue, con preset personalizzati e aggiornamenti firmware costanti.
Come console di backup è stata utilizzata Avolites Tiger Touch II, altro modello di successo della casa londinese, con i suoi 10 fader di playback principali motorizzati e programmabili. L’utilizzo di una console di backup rappresenta una prassi fondamentale per garantire continuità operativa e sicurezza in uno show di tale livello. In caso di imprevisti tecnici o riavvii della console principale, la console di backup può essere attivata manualmente per mantenere lo show in esecuzione, oppure essere usata in modalità tracking backup, dove quest’ultima segue ogni azione fatta sulla main in tempo reale.
Le due Avolites sono state posizionate in regia FOH.
€ 77.916,90
Prezzo di listino da scontare (IVA esclusa)€ 18.180,70
Prezzo di listino da scontare (IVA esclusa)Il light designer Fabio Palo così commenta i risultati ottenuti utilizzando la coppia di console Avolites: “la potentissima D9 215 ci ha permesso di effettuare una programmazione luci fluida e dinamica, adattata a ogni artista, senza alcun downtime tecnico durante le tappe del tour. Anche i tempi di setup sono stati ottimizzati grazie soprattutto alla sua flessibilità”.
In merito invece alla Tiger Touch II, si è così espresso: “Quest’anno abbiamo scelto di affiancare la Tiger Touch II alla console main principale: compatta ma potentissima, è risultata perfetta per gestire il backup”.
In definitiva, il 105 Summer Festival si conferma un evento di riferimento per la scena musicale italiana, anche grazie alla sinergia tra professionisti del settore, e il fatto di aver utilizzato un prodotto di grande prestigio come Avolites D9-215, insieme alla “sorella minore” Tiger Touch II della stessa marca, è per noi di Audio Effetti un motivo di grande orgoglio. La visione creativa di Fabio Palo e la tecnologia Avolites fornita “in prestito” da Moonlight hanno reso possibile uno spettacolo di altissimo livello, dimostrando come la miglior tecnologia oggi a disposizione, nelle mani giuste, possa davvero fare la differenza.
Per maggiori informazioni contatta il tuo agente di zona o scrivi una mail a info@audioeffetti.it.