Come scegliere i fari per lo spettacolo più adatti alle proprie esigenze?

30 aprile 2025
AE-202505-Fari per lo spettacolo-A.jpg

I fari per lo spettacolo creano l'atmosfera voluta dal light designer mettendo in risalto le performance artistiche del gruppo musicale o della compagnia teatrale che calca il palcoscenico in quel momento. L'illuminazione riveste un ruolo importantissimo, sia perché evoca emozioni ben precise, sia perché permette al pubblico di vedere chiaramente ogni dettaglio della rappresentazione. In questo articolo, Audio Effetti affronta un argomento di per sé molto vasto, fornendo delle linee guida generali per tutti coloro che desiderano approfondire questa tematica.

Nella scelta dei fari più adatti da utilizzare per uno spettacolo musicale, artistico o teatrale, un primo aspetto che vale la pena prendere in considerazione è legato al tipo di sorgente: se è vero, infatti, che da anni i fari a LED la fanno da padrone, per ragioni che tutti conosciamo (efficienza energetica, durata, luminosità, minor calore generato e sostenibilità ambientale) è anche vero che si trovano ancora in commercio fari a incandescenza, con lampada a scarica ecc. che, in determinate circostanze, alcuni tecnici possono preferire, tipicamente per la qualità della luce emessa. 

Audio Effetti ha in catalogo alcuni modelli con lampada a scarica come, ad esempio, il Briteq BTX-TITAN, un faro a testa mobile ibrido basato su una lampada OSRAM SIRIUS HRI 280 da 7800K che, combinata con ottica di alta qualità, riesce a fornire un’incredibile luminosità, oppure il BTX-SUPREME della stessa marca, per grandi palchi. In alternativa, il set Moving Beam 15R di evolite, costituito da una coppia di teste mobili Beam da 300 W ciascuna, potrà sorprendervi con l’impressionante flusso luminoso garantito da una lampada Ushio NSL 301, o i Moving Beam 7R set, prima e seconda versione, con lampada Osram da 230 W ad arco corto.

A ogni modo, salvo appunto alcune eccezioni, la tecnologia consolidata è ormai quella dei LED. 

Scegli la “qualità” della luce

La qualità della luce influisce direttamente sulla resa dei colori degli oggetti illuminati. Un'illuminazione di alta qualità riduce l'affaticamento visivo, contribuisce a creare l'atmosfera giusta per uno spettacolo o un ambiente, risulta meno faticosa per gli occhi, mette in risalto i dettagli e garantisce che ogni sfumatura e movimento siano visibili e ben definiti. 

Ma come valutare la qualità della luce emessa da un faro? 

Esistono diversi parametri e indici fotometrici che possono aiutarci:

  • L’indice di resa cromatica (CRI): misura la capacità di una sorgente luminosa di riprodurre fedelmente i colori degli oggetti rispetto a una fonte di luce naturale. Un CRI più alto, vicino a 100, indica una migliore resa cromatica. Ad esempio, un faro teatrale Spot come il Briteq BT-THEATRE 150EZ Mk2 vanta un CRI di ben 97!

  • La temperatura del colore: misurata in kelvin (K), descrive l'aspetto della luce emessa da una sorgente. Una luce calda, corrispondente a circa 2700 - 3000 K, ha una dominante giallo-rossastro, mentre una luce fredda (oltre 5000 K) tende al blu. La scelta della temperatura del colore dipende dall'ambiente e dall'atmosfera che si vuole ricreare. Per questo, se ne avete la possibilità, scegliete un faro con temperatura del colore variabile. Anche un faro che emette luce bianca può avere una temperatura del colore regolabile in modo da produrre varie tonalità di bianco, da freddo a caldo. Ne è un esempio il JB Systems CAM-SPOT 50TW, che ha un bianco variabile fra 2800 e 5600 K.

  • Flusso luminoso: si misura in lumen e rappresenta la quantità totale di luce visibile emessa da una sorgente. Maggiore è il numero di lumen, maggiore sarà la luminosità. Questo parametro è fondamentale per valutare la potenza di un faro, anche se di per sé non è un fattore qualitativo perché legato esclusivamente alla potenza dello stesso. E maggior potenza non significa necessariamente maggior qualità…

  • Illuminamento: si misura in lux ed è una grandezza relativa, poiché identifica la quantità di luce che si distribuisce su una superficie specifica. Non a caso il lux corrisponde a lumen/m2. È utile per determinare come viene distribuita la luce su un'area, in modo che l'illuminazione sia adeguata all'applicazione.

  • Efficienza luminosa: è un parametro che misura in che modo una sorgente luminosa converte l'energia elettrica in luce visibile. Una maggiore efficienza luminosa significa minor consumo di energia per la stessa quantità di luce emessa.

  • Flicker: o sfarfallio, deve essere il più basso possibile per ridurre l'affaticamento e migliorare il comfort visivo. Se il concerto è ripreso dalle telecamere per la messa in onda, a maggior ragione la frequenza di lavoro del faro deve essere elevata per non interferire con quella di scansione del sensore della camera. Un potente faro dotato di tecnologia brevettata NoFlick, appositamente sviluppata per rimuove il flicker, è il DVT LIGHT PJ-5 da 600 W. Esiste anche la versione da 300 W.

Utilizzando questi indici e parametri fotometrici, è possibile valutare la qualità della luce emessa da un faro e determinare se soddisfa o meno le esigenze specifiche dell'applicazione. Che valori dovrebbero avere dunque questi parametri per un concerto live? 

Il CRI dovrebbe essere maggiore o uguale a 90, in modo che i colori degli elementi scenografici e degli abiti degli artisti siano riprodotti in modo fedele. La temperatura del colore può variare secondo l'atmosfera desiderata, mentre il flusso luminoso dipende evidentemente dalle dimensioni del palco. Più un palco è grande, maggiore è la quantità di luce necessaria per illuminarlo. Si può andare da 20.000 a 40.000 lumen e oltre, che ovviamente si raggiungono utilizzando più fari; ciò permette di distribuire meglio la luce, ridurre le ombre indesiderate e ottenere un'illuminazione uniforme. 

Un'elevata luminosità è essenziale per garantire che il palco sia ben illuminato e visibile da tutti gli angoli del pubblico. Per questo, 300 - 1000 lux sono considerati un range di illuminamento adeguato.

In caso di rappresentazioni teatrali, i valori sono notevolmente più bassi, si va da 500 a 2000 lumen: questo intervallo garantisce un'illuminazione adeguata degli attori senza causare abbagliamento.

Riguardo al flicker, normalmente i costruttori indicano la frequenza di lavoro del faro. È Il circuito elettronico che alimenta il LED che determina sostanzialmente la frequenza di lavoro. I driver a commutazione funzionano a frequenze elevate, solitamente tra i 20 e i 100 kHz, per ridurre le perdite di potenza e migliorare l'efficienza.

E proprio a proposito di efficienza, questa dovrebbe essere almeno di 100 lm/W, se non altro per ridurre il consumo energetico risparmiando sui costi operativi.

Scegli il tuo proiettore

Non sempre è facile orientarsi fra le numerosissime proposte del mercato per quanto riguarda le varie tipologie di fari per lo show biz, pertanto cercheremo d’identificare delle macro categorie specifiche:

  • Fari a testa mobile: possono essere spostati e puntati in diverse direzioni tramite movimenti motorizzati (con controllo remoto) o manuali, ideali per effetti di luce in movimento poiché non richiedono un operatore dedicato al puntamento. In questo caso, le soluzioni proposte da Audio Effetti sono in grado di accontentare davvero tutte le esigenze. 

Vi segnaliamo in particolare un modello ibrido (cioè Beam, Spot, Wash allo stesso tempo) come il JBSystems CHALLENGER BSW, uno Spot ad altissima luminosità con anello LED RGB (BoomTone DJ - Maxi Spot 30) e un versatile Wash ad alta potenza come il Mac Mah - Mac Wash 740Z.

  • Fari per effetti speciali: includono quelli Strobo (es. Briteq BT-MAGICFLASH), UV (luce di Wood se emette nel range UV-A da 315 a 400 nm) e altri come i Blinder (es. Briteq BT-BLINDER2 IP), utilizzati principalmente per creare un effetto di luce intensa e accecante sul pubblico durante momenti di grande impatto visivo in concerti, eventi live ecc. I fari di Wood, o fari UV, vengono utilizzati anche in ambito teatrale. 

E, visto che siamo arrivati a questo punto, se la vostra esigenza è quella di “modellare la luce”, potete orientarvi verso una tipologia specifica di fari, teatrali appunto, facilmente riconoscibili perché hanno le bandiere (bandoor) in prossimità della lente, ottiche specifiche, carrelli per aprire e chiudere il fascio ecc. 

La categoria generalmente denominata “fari teatrali” è in realtà molto ampia, e comprende tipicamente:

  • Fresnel, così chiamati perché utilizzano una lente di Fresnel per produrre una luce morbida e diffusa, ideale per l'illuminazione di grandi aree del palco.
    Un esempio di faro Fresnel a LED teatrale da 100 W è il Briteq BT THEATRE 100MZ

  • Sagomatori (o profilatori) che, come il nome lascia intendere, forniscono un fascio di luce nitido e ben definito, utilizzato appunto per sagomare l'illuminazione su specifiche parti del palco o degli attori tramite una sorta di “ghigliottine” che permettono di realizzare varie figure geometriche o strisce di luce molto strette.
    Un esempio di sagomatore a LED bianco caldo (3200 K) controllabile via DMX per installazione fissa, con ottiche intercambiabili, è il Briteq BT-PROFILE250.

  • PAR (Parabolic Aluminized Reflector) a LED. Il loro principale punto di forza è la versatilità d’utilizzo, in quanto si adattano a un’ampia varietà di configurazioni e applicazioni. A parte l’elevata emissione luminosa e il fascio piuttosto stretto, questi fari – in genere - non hanno caratteristiche particolari in termini di “qualità” del fascio, salvo quei modelli in cui è possibile cambiare la forma dei riflettori per adattarsi a esigenze specifiche. Si noti come i fari PAR possono essere utilizzati anche in altri contesti, inclusi concerti, discoteche ecc. 

    Un faro PAR molto compatto, ad elevata luminosità e lunga durata, ideale per l’utilizzo sul palco (solo in ambiente indoor) è il Mac Mah FLAT PAR 12X12W 6IN1, caratterizzato da un ottimo rapporto qualità / prezzo. 

    I PAR, come del resto altri tipi di fari, possono essere SMD o COB (Chip On Board). Questi ultimi utilizzano una tecnologia avanzata in cui più chip LED sono integrati direttamente sul circuito stampato, a differenza degli SMD, in cui i singoli chip LED sono separati l’uno dall’altro. Grazie alla disposizione ravvicinata dei chip, un faro basato sulla più costosa tecnologia COB è in grado di emettere una luce più concentrata e intensa, oltre ad avere una maggior efficienza luminosa rispetto agli SMD.

    Un degno rappresentante di questa categoria è il Briteq LDP-COBWASH 150TC, con sorgente puntiforme COB LED RGB da 150 W, eccellente miscelazione / regolazione dei colori e comportamento della lampada selezionabile tra alogena (lenta) o LED (veloce). Questo faro si distingue per la sua versatilità, essendo adatto anche per installazione architetturale, sia in interni che in esterni.

  • Fari d’accento, sono in grado di emettere un fascio di luce molto concentrato e diretto. Sono utilizzati per illuminare specifici punti sul palco, come attori, oggetti scenografici o aree particolari.

Queste categorie di fari coprono la maggior parte delle esigenze, consentendo di creare l'atmosfera desiderata e di mettere in risalto elementi specifici della scena. Naturalmente, potete decidere di combinarli assieme. Dobbiamo ricordare che la distanza di proiezione, l’angolo di emissione (e quindi l’apertura del fascio) e la dimensione della figura luminosa ottenuta sono tutti parametri fra loro correlati e il loro calcolo può essere piuttosto complesso. Fortunatamente, esistono diversi software che possono venirci in aiuto.

Scegli le funzionalità aggiuntive

Una volta scelto il tipo di faro da utilizzare, bisogna considerare eventuali funzionalità aggiuntive di cui si può aver bisogno. 

Se il controllo DMX, salvo alcune eccezioni, è una caratteristica imprescindibile, può tornare molto utile il Wireless DMX, che presenta – come sappiamo - numerosi vantaggi: elimina la necessità di cavi riducendo i costi operativi, permettendo al tecnico luci di muoversi liberamente durante le prove e gli spettacoli, semplifica l’installazione, consente di creare configurazioni d’illuminazione più dinamiche e creative senza essere limitati dalla posizione dei cavi e, non da ultimo, migliora anche l’estetica perché rende l'aspetto del palco rimane più pulito e ordinato.

Se il faro non è predisposto per il Wireless DMX, si possono usare ricevitori DMX wireless esterni o convertitori da DMX a Wireless DMX.

A parità di tipologia di proiettore, un fattore discriminante per la scelta di un modello piuttosto che un altro può essere la dotazione di effetti, come Gobo, prismi, Frost, Strobo ecc. Non tutti i fari per gli spettacoli ne sono dotati. In genere, i fari a testa mobile motorizzata sono quelli più completi e versatili da questo punto di vista.

Infine, considera la resistenza agli agenti atmosferici, indispensabile per le installazioni in esterna (da IP65 in su), l’efficienza energetica, la semplicità di manutenzione e confronta i costi iniziali con quelli a lungo termine. 

Valutando attentamente tutti questi fattori, sarai certamente in grado di fare le scelte migliori.

Vuoi saperne di più?

Per maggiori informazioni contatta il tuo agente di zona o scrivi una mail a info@audioeffetti.it.

 

02 maggio 2025
Audio Effetti presenta Titan 18.0, l’ultima versione del software sviluppato da Avolites dedicato al controllo avanzato dell'illuminazione in spettacoli dal vivo, eventi e produzioni teatrali....
02 maggio 2025
Audio Effetti introduces Titan 18.0, the latest version of Avolites’ advanced lighting control software for live shows, events and theatrical productions. Designed for use on Avolites’ professional...
27 gennaio 2025
Cavalli Musica, che con i suoi 5000 mq di superficie rappresenta uno dei più grandi negozi di strumenti musicali e attrezzature pro-audio del nord Italia, ha recentemente allestito un’area dedicata...

Registrati oggi per accedere a tutti i vantaggi!

Sei un rivenditore di prodotti audio e video professionali e sei interessato a visualizzare i prezzi personalizzati per il tuo profilo?

Audio Effetti da sempre è molto attenta ai professionisti di settore; per scoprire il prezzo riservato a te, segui il link e registrati su audioeffetti.com. Verrai ricontattato al più presto dai nostri commerciali per studiare il profilo più adatto a te.

Registrati